{

Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo. Ma essi sono il mondo di ogni singola persona; il quartiere dove si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora. Questi sono i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cercano uguale giustizia, uguali opportunità, eguale dignità senza discriminazioni. Se questi diritti non hanno significato lì, hanno poco significato da altre parti. In assenza di interventi organizzati di cittadini per sostenere chi è vicino alla loro casa, guarderemo invano al progresso nel mondo più vasto. Quindi noi crediamo che il destino dei diritti umani è nelle mani di tutti i cittadini in tutte le nostre comunità.

Eleanor Roosevelt, “In Your Hands”, 27 marzo 1958

Anffas non si fermerà finchè i diritti di anche solo una persona con disabilità saranno calpestati!

La nostra mission

La missione di Anffas Luino è di creare un ambiente inclusivo e solidale in cui le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale possano vivere una vita piena e soddisfacente, affrontando le sfide con dignità e autonomia.

Ci impegniamo a promuovere l’inclusione sociale, l’empowerment individuale e la difesa dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Attraverso servizi mirati, advocacy e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, lavoriamo per superare le barriere fisiche, sociali ed economiche che limitano le opportunità e l’autodeterminazione delle persone con disabilità.

La nostra missione si basa su principi di rispetto, equità, solidarietà e giustizia sociale. Crediamo che ogni individuo abbia il diritto fondamentale di essere accettato e valorizzato nella sua diversità, e ci adoperiamo per creare un contesto in cui ciascuno possa realizzare il proprio potenziale e contribuire al benessere della comunità nel suo insieme.

Inoltre, lavoriamo attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e le opportunità legate alle disabilità intellettive e/o relazionali, promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto reciproco. Crediamo che solo attraverso la consapevolezza e l’azione collettiva sia possibile creare un mondo più equo e accessibile per tutti.

La nostra missione è un impegno quotidiano, un cammino che percorriamo insieme alle persone con disabilità e alle loro famiglie, in un costante sforzo per migliorare la qualità della vita e promuovere il loro pieno coinvolgimento nella società.

Gli impegni di Anffas

  • I diritti delle persone con disabilità vanno sempre, dovunque, rispettati e garantiti: le persone con disabilità detengono gli stessi diritti umani, civili, sociali ed economici di qualunque altro essere umano. Tali diritti sono incomprimibili e immodificabili e per nessun motivo sono ammesse attenuazioni o adattamenti del loro valore e significato, tantomeno in relazione alle condizioni di salute e funzionamento che richiedono maggiori sostegni;
  • Le Famiglie delle persone con disabilità devono essere sostenute e tutelate per il miglioramento della loro qualità di vita: La disabilità è una dimensione della vita che appartiene alla condizione umana ed in buona parte dipende dalla comunità, e non un problema da porre a esclusivo carico della Famiglia. E’ infatti compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese;
  • Inclusione Sociale: L’inclusione sociale è lo scenario di convivenza civile a cui tendere per far sì che le persone con disabilità possano partecipare, su base di uguaglianza, alla vita della comunità a cui appartengono. Quanto più le comunità si organizzano, si educano e si sviluppano accogliendo le diversità umane e culturali, tanto più tutte le persone, comprese quelle con disabilità, possono avere maggiori probabilità di vivere dignitosamente la propria vita (avere opportunità di lavoro, di abitazione, di relazioni sociali, affettive e sessuali, ecc.). Sempre più occorre quindi agire promuovendo e impegnandosi per stringere patti e alleanze con organizzazioni che abbiano finalità analoghe a quelle di ANFFAS;
  • Si opera sempre nel pieno rispetto delle regole e in regime di trasparenza: La società italiana è da tempo attraversata da una sempre più vasta propensione al disprezzo delle “regole” e alla scarsa considerazione del “Bene Comune”. Un macro-fenomeno di criticità e opacità che riguarda anche non pochi soggetti del cosiddetto “Terzo Settore” compreso il settore dell’assistenza sociale, degli interventi educativi, ecc.
    Tutto ciò rende ancora più stringente la necessità che tali organizzazioni operino non solo nel pieno rispetto delle regole “amministrative” (fiscalità, gestione dei rapporti di lavoro, ecc.), ma anche e soprattutto delle regole etiche definite nei documenti a sostegno dell’attività (carte dei servizi, codici etici, ecc.).

Manifesto di Milano

Versione integrale

Versione facile da leggere

Manifesto di Perugia

Versione integrale